MENSILE D'INFORMAZIONE E DI SERVIZI - OTTOBRE 2000


TEATRO STABILE

NOVE PRODUZIONI
PER RILANCIARE IL TEATRO

Pippo Baudo ha presentato il cartellone
2000/2001 dello “Stabile”

Pippo Baudo, presidente del Teatro Stabile di Catania ha presentato il cartellone 2000/2001 dello “Stabile” e si è detto orgoglioso di annunciare i nomi dei protagonisti della stagione numero 43 che vedrà il ritorno di uno dei pilastri dell’ente Turi Ferro e l’esordio in coppia con Pino Caruso del popolare attore Enrico Guarneri. Il cartellone di quest’anno prevede 9 produzioni nuove e 7 spettacoli ospiti, per un totale di 16 spettacoli e con un abbonamento speciale riservato ai giovani che include ben 15 lavori al costo di L. 120 mila. Apertura di stagione il 24 novembre alla basilica di San Nicolò all’Arena con “Pellegrini del Giubileo”, creazione di Micha van Hoecke che si inserisce nel “Progetto Giubileo” varato dallo Stabile con il patrocinio dell’arcivescovo di Catania Luigi Bommarito, i costumi saranno di Marella Ferrera. A novembre - dicembre “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo con Carlo Giuffè e Angela Pagano, produzione Diana - Oris Napoli; a metà dicembre “Dramma della gelosia (Tutti i particolari in cronaca)” dalla sceneggiatura di Age & Scarpelli e Ettore Scola, produzione dello Stabile d’Abruzzo con Pino Quartullo e Sandra Collodel; dal 15 al 18 gennaio “All’Angelo Azzurro” di Giuseppe Manfridi con Giorgio Albertazzi e Valeria Marini, produzione G.S.T. Production. Altri lavori in programma al “Musco” tra gennaio e febbraio, “Chantecler” di Edmon Rostand, regia di Armando Pugliese con Pippo Pattavina, produzione delllo Stabile di Catania; a febbraio sempre lo Stabile etneo presenta “Gli anni perduti” da un romanzo di Vitaliano Brancati, riduzione di Margherita Verdirame con Edoardo Siravo, mentre a metà febbraio al PalaCatania grande attesa per il successo di “A me gli occhi please 2001” con Gigi Proietti. A metà marzo “Adorabile Julia” di Bolton e Marc Gilbert Sauvajon con Marina Malfatti e Flavio Bucci; ad aprile lo Stabile di Catania ospita il Vittorio Emanuele di Messina con “Candido” di Leonardo Sciascia con Miko Magistro; al “Musco” da marzo maggio “La strana coppia” di Neil Simon, regia di Romano Bernardi con l’accoppiata Pino Caruso ed Enrico Guarneri, nuovo entrato nella famiglia dello “Stabile”. A metà aprile altra produzione dello “Stabile” sarà “Il marchese di Roccaverdina” di Luigi Capuana nella riduzione di Manlio Santanelli con Pippo Pattavina e conclusione di stagione a maggio con “Dopo la prova” di Ingmar Bergman diretta ed interpretata da Gabriele Lavia per la produzione Compagnia Lavia - Stabile di Genova. Previsti poi il Progetto Giovani con “Giulietta e Romeo” regia di Lamberto Puggelli, “Gesti contemporanei” progetto curato per i giovani da Gugliemo Ferro con una serie di contaminazioni culturali e teatrali, gli incontri di Spazio Teatro, l’attività di decentramento estiva e di scambio con Messina ed altri comuni dell’area etnea, l’attività per le scuole con “Giufà e Gesù” di Giuseppe Bonaviri e “Pinocchio”, il Progetto speciale Tindari/Taormina ed infine riprenderà a novembre, con durata triennale, il corso di recitazione della Scuola “Umberto Spadaro”.


 


| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI | NUMERO PRECEDENTE | BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |