PROBLEMI
IN CITTÀ
TRAFFICO
A CATANIA,
OCCORRONO
PROVVEDIMENTI
Si attende la realizzazione dei parcheggi
scambiatori
 |
Catania, passato il periodo vacanziero, ha ripreso il suo aspetto
abituale, subito alle prese con i soliti problemi e tra questi
quello delle prime piogge e soprattutto della morsa del traffico
che con l’inizio delle scuole è diventato veramente spaventoso.
Nelle ore di punta o nel pomeriggio, spesso, si rimane intrappolati
nella morsa del traffico e se poi accoppiamo la mancanza di
parcheggi ed i vigili sempre in agguato con le multe, l’automobilista
catanese non ha scampo. Dalla circonvallazione a piazza Duomo
la città è spesso un vero e proprio caos, si rimane imbottigliati
in auto e tutti gli appuntamenti vanno a farsi benedire. La
nuova amministrazione comunale e soprattutto l’assessore alla
Viabilità Santo Castiglione si stanno muovendo per risolvere
il problema traffico nelle arterie più trafficate. Il problema
di Catania è che ormai ci sono più auto in giro che persone.
Nessuno vuole raggiungere il luogo di destinazione a piedi o
con i mezzi pubblici, qualsiasi soluzione viene scelta è sempre
relativa, in quanto i mezzi che circolano sono ormai tantissimi
e per farli transitare ci vuole tempo. Girare in macchina è
stressante, infatti rischi o di rimanere imbottigliato nel traffico
o posteggiare e guadagnare una bella multa. L’unica è servirsi
dei mezzi pubblici o continuare a girare, anche col freddo,
con il motorino. Intanto il comandante dei vigili urbani di
Catania Salvatore Raineri e l’assessore comunale alla Viabilità
Santo Castiglione hanno già sperimentato il piano anti - ingorghi,
prima dell’inizio delle scuole, nei punti nevralgici della città,
impiegando 150 vigili, 6 ispettori e 6 ufficiali, spostandoli
a seconda delle esigenze, ma la soluzione al problema non è
questa, come spiega lo stesso assessore. Tutto dipende dalla
realizzazione dei parcheggi scambiatori. “Stiamo completando
- ha dichiarato l’assessore Castiglione - le procedure per bandire
il concorso per l’assunzione di 100 vigili urbani e poi tra
breve verrà deliberato il passaggio alla qualifica di ispettore
per 106 vigili che da tempo aspettano l’avanzamento di carriera.
Ci siamo già attivati poi per i parcheggi sotterranei e sopraelevati
per i quali abbiamo a disposizione 30 miliardi che potranno
anche aumentare a seconda delle necessità”. “Per il traffico
- ha aggiunto il comandante dei vigili Raineri - continueremo
a tenere sotto controllo le zone nevralgiche della città nell’ambito
dei sei itinerari che abbiamo individuato per snellire il traffico
e dare maggiore sicurezza ad automobilisti e centauri”.