MENSILE D'INFORMAZIONE E DI SERVIZI - SETTEMBRE 2000


 

TEATRO A CATANIA

FUGA DI COMMEDIANTI E REGISTI
DAL TEATRO REGIONALE SICILIANO

Ci avviamo verso una nuova stagione di prosa nel Catanese

Gli scrittori di teatro e i registi divenuti loro revisori nella messa in scena di una loro opera, mostrano già una vocazione universale di farsi capire e adottare nel mondo, come d'altra parte avviene da tempo in Italia con l'importazione del teatro estero. Siamo infatti a una politica teatrale e di mercato che ha contagiato anche il teatro minore, dove c'Ë una volenterosa fuga dei nostri commedianti e registi dal teatro regionale siciliano.
A leggere i cartelloni della stagione teatrale 2000 - 2001 si è persino propensi a liberarsi della tradizione provinciale, sulla spinta di una ricerca culturale ed artistica, promossa d'altra parte dallo "Stabile" con l'invasione del suo palcoscenico di letterati (laureati commediografi) e di registi del Nord (chiamati a fare scuola a gente che il teatro lo ha nel sangue).
Mentre dunque a Siracusa le etnie teatrali rivierasche al Mediterraneo si confronteranno culturalmente, in Sicilia il confronto sarà col teatro nazionale e d'oltreoceano, come dimostrano le opere che verranno offerte da ciascuna compagnia al giudizio dei propri abbonati, tradotte in vernacolo o liberamente tratte dall'originale.


| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI | NUMERO PRECEDENTE | BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |