SERVIZI E OPPORTUNITÀ
488,
UN'OCCASIONE
DA NON PERDERE
Il comune di Catania ha lanciato lo "Sportello
operativo" sulla legge
Ci sono duemila miliardi di finanziamento per
la Sicilia, la gran parte dei quali potrebbe arrivare con la
legge 488 del 1992, che eroga fondi alle aziende che presentano
programmi di ristrutturazione, ammodernamento, ampliamento e
riconversione.
Per cogliere questa opportunità, è in funzione
in via Etnea 28 lo "Sportello operativo 488" presentato
dal sindaco Umberto Scapagnini alle associazioni degli imprenditori
e ai sindacati. Si tratta di un punto di riferimento gratuito,
non un "doppione" di "InvestiaCatania",
secondo l'amministrazione, ma in sinergia con quella iniziativa
della passata amministrazione per informazioni, assistenza e
consulenza, fino alla presentazione della domanda per quelle
imprese che vogliono partecipare al bando per la 488, aperto
il 24 luglio con scadenza 30 settembre prossimo. Un aiuto soprattutto
per la cosiddetta fase della "preprogettualità"
per i piccoli imprenditori ha tenuto a precisare Scapagnini,
che hanno maggiore bisogno di informazione personalizzata che
eviti il ricorso a pseudo-esperti. "Dopo un'interruzione
di due anni -ha detto il sindaco- adesso la legge è rifinanziata
con nuove regole che sembrano essere anche più agili.
Molti degli imprenditori hanno difficoltà a capire bene
il meccanismo della legge, a entrare bene nella modulistica,
a sapere come si deve allestire". Sono interessate ai finanziamenti
le aziende del settore manufatturiero, imprese di produzione
e distribuzione di energia elettrica, vapore e acqua e imprese
di costruzione, le aziende che esercitano attività di
servizi reali, a cui si aggiungono nel bando del prossimo autunno
le imprese turistico alberghiere e quelle esercenti attività
commerciali. A fronte di investimenti da realizzare, la legge
fornisce agli imprenditori un contributo che può arrivare
fino al 50% della somma finale. Lo scopo è quello di
sviluppare lo sviluppo produttivo nelle aree depresse: dal 1996
al 1998 i 1700 progetti siciliani ammessi al finanziamento dei
quattro bandi della legge hanno creato le condizioni di nuova
occupazione. In via Etnea, quattro dipendenti del comune, "giovani
professionisti estremamente esperti in materia" cosÏ
li ha presentati Scapagnini, sono a disposizione delle imprese,
fino al 30 settembre prossimo, tutti i giorni, anche in agosto,
dalle 9 alle 12. Interesse comune è stato espresso dai
rappresentanti di imprenditori e sindacati, anche se non sono
mancati dubbi, come quelli di Pippo Di Natale della Cgil che
ha chiesto lumi sui rapporti fra questo sportello e "InvestiaCatania"
e in generale con la pubblica amministrazione. L'assessore al
Commercio, Pietro Agen, ha sottolineato la sinergia, in sostanza
la comunicazione fra i vari uffici, anche fra "InvestiaCatania"
che si occupa di Patto Territoriale e il nuovo sportello. Interesse
comune ma anche prudenza sono stati espressi dagli esponenti
dell'impresa e del sindacato.