PENSIONATI E SOCIETÀ
Pensionati,
una categoria
che merita attenzione
Spesso li ritroviamo soli seduti al parco
ma anche pronti a rendersi utili
Rappresentano una figura simbolo assieme ai
disoccupati nel panorama sociale del nostro paese. Stiamo parlando
dei pensionati che, con i disoccupati, vengono dai piùdefiniti
come gli autentici protagonisti del tempo libero, definizione
che calza a pennello per degli ex lavoratori, padri, nonni,
single, tutti con una storia alle spalle ma che spesso li troviamo
emarginati, soli, seduti in una panchina del parco ad osservare
i più giovani, ad invidiare i bambini che giocano e che
poi trovano rifugio tra le braccia del papà o della mamma.
I pensionati provengono da una vita trascorsa a lavorare e spesso
si ritrovano vedovi, senza figli o da questi abbandonati in
un residence per la terza età, o meglio una casa di riposo
e che cercano con lo sguardo la compagnia di qualcuno, anche
solo per chiacchierare, per ascoltare ed essere ascoltati.
Girando per le strade, per le piazze, per i parchi ne troviamo
tantissimi che riunitisi giocano a carte oppure ci sono quelli
che vivono questa fase della loro vita con grande dignità
e per sentirsi ancora utili a loro stessi ed alla società
cercano degli hobby oppure li troviamo come custodi di sale
giochi, baby sitter, posteggiatori, sorveglianti all'uscita
della scuola.
Insomma pensionati che vogliono sentirsi vivi e che da soli
o in famiglia non sopportano di essere considerati come vecchi
parassiti, come inutili residui della società che produce,
ma cercano di rendersi utili anche davanti a loro stessi.
Proprio dell'argomento pensionati abbiamo parlato con alcuni
catanesi in un rapido giro per le vie del centro di Catania.
"Qualcuno dice che per la loro smania - spiega Giuseppe,
35 anni, impiegato - di sommare alla loro pensione altre entrate
accettano lavori intralciando così i giovani nell'assidua
ricerca di una occupazione. Io non sono d'accordo perchè
ritengo giusto che anche chi è in pensione debba poter
svolgere qualche attività. E poi i giovani possono svolgere
tante altre attività".
"Il pensionato - aggiunge Rosa 21 anni, studentessa - merita
rispetto e deve essere trattato con garbo considerando il fatto
che un giorno anche noi ci ritroveremo in tale condizione. Quanti
nonni che gioiscono quando stanno con i loro nipoti, che vogliono
rendersi utili magari con qualche lavoretto di poco conto che
contribuisce a farli sentire vivi. Contribuiamo tutti quindi
a farli felici dopo una vita di lavoro e di sacrifici".
Due dichiarazioni che rendono l'idea di quello che la gente
pensa dell'aspetto pensionati, una categoria quindi da proteggere
e da aiutare. Cominciando magari con il nonno che abbiamo in
casa o con il vecchio genitore che aspetta di parlare con noi
e che invece spesso trattiamo quasi con indifferenza.