MENSILE D'INFORMAZIONE E DI SERVIZI - NOVEMBRE 2000


JAZZ

A TUTTO JAZZ CON IL FESTIVAL D’AUTUNNO 2000

All’Ambasciatori ed alla Sala De Curtis la nuova stagione del Brass Group etneo

Si snoda tra il teatro Ambasciatori e l'accogliente Sala De Curtis la XXII stagione concertistica jazz del Brass Group di Catania che comprende, come di tradizione, due distinti cartelloni, il Jazz Hall ed il Jazz Club.
La stagione del Brass Group etneo è stata inaugurata con l'applaudito concerto di "Rickie Lee Jones" al "Metropolitan" che ha così dato il via al "Jazz Time - Festival d'autunno 2000", diretto da Renato Lombardo.
Dopo l'esibizione dell'"Angelo della notte", Rickie Lee Jones, che ha ricevuto a Sanremo, da dove è partita la sua tournèe europea, il "Premio Tenco", il cartellone prevede, come Jazz Hall al Teatro Ambasciatori, il prossimo 6 novembre Tania Maria band in "Viva Brazil". La musica di Tania Maria è una mistura unica di jazz, funk e musica popolare della sua terra natia, il Brasile. Tania rimane legata alle sue origini e la sua essenza è perfettamente distillata nel suo nuovo album "Viva Brazil", un manifesto personale, una riflessione su cosa significhi essere una musicista brasiliana, essere una donna.
Il 13 appuntamento con Rachel Z nel "Tributo a Wayne Shorter". Rachel Nicolazzo, in arte Rachel Z, nata a Manhattan, è una pianista e cantante tra le più originali e nel suo nuovo progetto, con il suo trio, rende omaggio alla tradizione di Miles Davis e di Wayne Shorter.
Il Festival proseguirà il 20 con "Brian Auger & Rudi Rotta Blues Band". Rudy Rotta, diabolico chitarrista, cantante ed eccellente compositore, viene ormai annoverato nell'olimpo dei migliori artisti blues bianchi a livello internazionale dalla stampa più qualificata europea e statunitense. Con la sua strepitosa band, in questi ultimi tempi, ha scalato la scena mondiale.
Il 27 novembre si esibirà il quintetto di "Greg Osby", il sassofonista di St. Louis che riesce ad esprimere con la sua musica la propria brillante personalità.
Il 6 dicembre Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto presenteranno "Shades of Chet". Si tratta di un progetto che prende corpo nel 1998, in occasione del decimo anniversario della morte di Chet Baker.
Alla Sala De Curtis, invece, si svolgerà il "Jazz Club" che partito con Steve Lacy Quartet con il "Tributo a Thelonious Monk", proseguirà il 10 con Libertango in "Tributo ad Astor Piazzolla. Il gruppo Libertango è formato dal fisarmonicista catanese Francesco Calì, dal chitarrista marsalese Luigi De Vita, dal flautista - sassofonista Marcello Leanza, da Giovanni Arena al basso e Ruggero Rotolo alla batteria.
Il 16 novembre poi è previsto il "Tributo a Louis Armstrong" del Fabrizio Bosso Quartet ed il 23 Gianni Cazzola Bop Quintet si produrranno nel "Tributo a Art Blakey e Cannonball Adderley". Gianni Cazzola è considerato da oltre 40 anni uno dei più dotati batteristi italiani. Il "Jazz Club" chiuderà i battenti il 30 novembre con il "Tributo a Nat King Cole" del quartetto di Adrianne West, grande star del musical americano, cantante jazz di livello internazionale, dotata di spiccata personalità musicale ed interpretativa.

 


| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI | NUMERO PRECEDENTE | BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |