di Maurizio Giordano
Ritorna a Catania, a quindici anni dal suo debutto al Teatro dei
Filodrammatici di Milano, presso la Sala De Curtis di via
Duca Degli Abruzzi 6/A, lo spettacolo di e con Nellina Laganà
"Attrice _ Omaggio ad Anna Magnani". Lo spettacolo
vede in scena, oltre alla stessa Nellina Laganà,
anche Giuseppe Carbone e Beppe Vizzini, ed è diretto
da Gianni Scuto che con il Teatro Gamma ha sempre creduto
in questa proposta, portandola in giro per la penisola.
"Attrice", che ha fatto conoscere al pubblico
nazionale Nellina Laganà che la critica ha definito
la nuova Anna Magnani non solo per la somiglianza con "Nannarella"
ma anche per l'intenso temperamento, è un breve flash
su una attrice siciliana alle prime armi che, suo malgrado,
somiglia alla Magnani e che a causa di tale somiglianza
vive nel camerino di un teatro di provincia, tra il primo
ed il secondo atto della "Lupa" di Giovanni Verga,
un vero e proprio transfert di identificazione con l'attrice
romana che la porta a ripercorrere tappe salienti della
propria vita che in alcuni punti si identifica con quella
della Magnani.
La sconosciuta attrice siciliana viene quindi coinvolta
emotivamente ed il suo status viene interrotto qua e la
solo dalla voce di un anonimo direttore di scena che la
invita a prepararsi per lo spettacolo. Proprio nei momenti
di straniamento dell'attrice, nella sua identificazione
con la Magnani, affiora la parte più significativa
della pièce che scava nella difficile professione
dell'attore, sulla sua funzione pirandelliana nel teatro
contemporaneo. Lo spettacolo, quindi, oltre a sottolineare
quelle che sono le difficoltà, i limiti, gli incubi
della professione dell'attore, ricorda con grande efficacia
una delle più popolari attrice italiane. Come detto
"Attrice _ Omaggio ad Anna Magnani" è andato
in scena per la prima volta al Teatro Filodrammatici nel
1983 e non era mai accaduto che una piccola compagnia siciliana
approdata per puro caso a Milano, Roma, Genova, Torino ed
altre piazze nazionali riscuotesse un tale successo di pubblico
e di critica tanto da permettere la ripresa dello spettacolo
per quindici stagioni di seguito. Dopo le repliche a Catania
sino a domenica 26 novembre, lo spettacolo toccherà
anche piazze come Agrigento, Santa Teresa di Riva, Mascalucia,
Capo d'Orlando, alcuni centri della Calabria per poi ritornare
nel 2001 a Catania.
La regia della pièce, come detto, è di Gianni
Scuto, le musiche di Leonardo Marino, i costumi di Anna
Pelligra, le scene di Maria Grazia Pellegrino.
|