di Maurizio
Giordano
Dal prossimo 31 gennaio al 4 febbraio 2001 il Centro Stabile
di produzione "Quarta Parete", diretto dal regista
ed attore Costantino Carrozza, presenta al teatro Valentino
di Catania, in via San Nicolò al Borgo 73, come secondo
lavoro in cartellone, la trilogia di atti unici "L'uomo
dal fiore in bocca" di Luigi Pirandello, "Tragico
contro voglia" e "L'orso" di Cechov.
Lo spettacolo, dopo il successo riscosso nella scorsa stagione,
segue la trilogia di atti unici "Le tre donne"
formata da "Caccia al lupo" di Verga, "La
morsa" di Pirandello e "Canicola di Rosso di San
Secondo che ha aperto il cartellone 2000/2001 di "Quarta
Parete". Con "L'uomo dal fiore in bocca",
"L'orso" e "Tragico contro voglia" la
regia di Costantino Carrozza mira a far risaltare quel dolore
esistenziale mascherato da ilarità superficiale che,
sia Pirandello che Cechov, hanno sempre cercato di analizzare.
In scena Costantino Carrozza, Tarcisio Branca e Gabriella
Rodia.
"Anche in questo cartellone - ribadisce il direttore
artistico Costantino Carrozza - abbiamo scelto di
sollecitare il nostro pubblico con degli spettacoli di
qualità e con autori come Rosso di San Secondo, Cecov,
Pirandello, eliminando la campagna abbonamenti, lasciando
liberi gli spettatori di scegliere di volta in volta la
proposta che preferiscono vedere. Intanto, a parte il buon
riscontro avuto con il primo spettacolo della stagione "Le
tre donne", da ricordare quella che è la novità
di quest'anno, ovvero la Scuola privata di recitazione intitolata
a Giorgio Strehler e Paolo Grassi che si sta svolgendo regolarmente
al Valentino con dei corsi a cadenza trisettimanale e della
durata biennale ".
Dopo il trittico "L'uomo dal fiore in bocca",
"L'orso" e "Tragico contro voglia",
a febbraio è previsto un fuori programma, con lo
spettacolo "Momento di debolezza" di Churcill,
proposto dalla Compagnia dell'Atto di Roma con Renato Campese
e Valeria Ciangottini, mentre dal 15 marzo il nuovo allestimento
di Quarta Parete sarà "Le esperienze di Giovanni
Arce, filosofo" di Rosso di San Secondo, una satira
struggente contro il conformismo benpensante della piccola
borghesia del tempo. Chiusura a maggio con un collage, di
canti scelti, letti e rappresentati, della "Divina
Commedia" di Dante Aligheri, curati da Costantino
Carrozza.
Costantino
Carrozza 
|
|