SUPPLEMENTO SETTIMANALE N. 14 AL MENSILE BOX - Venerdì 29 Dicembre 2000


 
 

TEATRO

Il calendario delle manifestazioni, organizzate dall’Amministrazione comunale, prevede anche il concerto di Carmen Consoli al “Bellini”

Un Natale a Catania all'insegna di musica,
arte e tradizioni locali

 
 

La scelta quest'anno è ca-duta su molti artisti ca-tanesi e si è voluto organizzare un Natale a Catania nelle piazze nei quartieri, nelle chiese, nei teatri cittadini, nel Parco Archeologico. Tanti appuntamenti, quindi, fino al 5 gennaio con un calendario costato all'Amministrazione 150 milioni. Come ha ribadito l'assessore alla Cultura del comune di Catania, Antonio Fiumefreddo, "si è voluto dare un messaggio a quanti lavorano da anni nel settore artistico e che spesso sono stati trascurati". Quest'anno si sono utilizzati anche i monumenti come palcoscenico come ad esempio l'Anfiteatro romano di piazza Stesicoro che ha ospitato «Isole nel sottosuolo» uno spettacolo di installazioni, musica, danza, performance teatrali ideato e diretto da Paola Greco. Coinvolti anche i «piccoli» teatri e le compagnie amatoriali come quella di Michele Abruzzo che ha presentato al "Valentino", un trittico di autori catanesi con «La caccia al lupo», e «Cavalleria rusticana» di Verga e Taddarita di Martoglio. Spazio anche ai bambini con il gruppo teatro Maria Campagna che ha proposto una «Favola antica» al Teatro Ridotto Eventi o l'Associazione culturale «Percorsi divertenti» che il 3 gennaio con i Pupi dei Fratelli Napoli, presenterà al teatro Piscator, «Don Candeloro e il Puparo».
Elemento trainante oltre al teatro ed all'animazione di questo Natale a Catania sarà anche la musica a partire dal concerto al "Piscator" con Rita Botto, Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio e Alfredo Laviano, interpreti del repertorio tradizionale di Rosa Balestrieri e, ancora, i canti della tradizione natalizia (il 2 gennaio per "Il circuito del Mito") nella chiesa di Santa Maria di Gesù, il teatro di strada, la performance per attori e maschere "L'albero e la sorgente", "Eco e Narciso".
Sabato 30, musica di ogni genere, da Nilla Pizzi e i Camaleonti che animeranno una serata al Palazzetto di piazza Spedini, al concerto di della "cantantessa" Carmen Consoli al Teatro Massimo Bellini per un evento che si è voluto dedicare al produttore musicale, scomparso di recente, Francesco Virlinzi. Sabato 6 gennaio, infine, alle 20,30 in Chiesa Madonna del Carmelo si esibiranno i Lautari in "I nanareddi nella Cantata dei pastori", un recital sulle tradizioni natalizie che riscuote ovunque tantissimo successo. Spettacoli e mostre sono ad ingresso libero, tranne il concerto di Carmen Consoli al Teatro Bellini.
Per la notte del 31 dicembre, invece, dopo le trattative con Renato Zero e i Pooh, la scelta è caduta per la notte del 31 dicembre 2000 sul napoletano Nino D'Angelo, che si esibirà in piazza Università e sulla voce di Amii Stewart che canterà, per conto suo, in un'altra porzione di concerto. Ad intervallare i due cantanti ci sarà il comico Pippo Franco che augurerà ai catanesi con le sue battute a raffica buon 2001, anche lui protagonista del Capodanno catanese. E dopo la mezzanotte, ballo in piazza a ritmo di tango argentino. Buon 2001 a tutti i lettori di "Box Cinema e Teatro".

 

 
 

| HOME | REDAZIONE | SCRIVICI | BOX POINT |
| WEB EDITOR: M. GRINGERI |